Wichtiger Hinweis:
Diese Website wird in älteren Versionen von Netscape ohne graphische Elemente dargestellt. Die Funktionalität der Website ist aber trotzdem gewährleistet. Wenn Sie diese Website regelmässig benutzen, empfehlen wir Ihnen, auf Ihrem Computer einen aktuellen Browser zu installieren.
Zurück zur Einstiegsseite Drucken
Grössere Schrift
 
 
Bundesgericht 
Tribunal fédéral 
Tribunale federale 
Tribunal federal 
 
 
 
 
{T 0/2} 
 
5A_679/2014  
   
   
 
 
 
Sentenza dell'11 settembre 2014  
 
II Corte di diritto civile  
 
Composizione 
Giudice federale Escher, Giudice presidente, 
Cancelliera Antonini. 
 
Partecipanti al procedimento 
1. A.A.________, 
2. B.A.________, 
3. C.________, 
ricorrenti, 
 
contro  
 
1. D.________, 
2. Eredi fu E.________, 
3. Stato del Cantone Ticino, 
4. F.________, 
tutti patrocinati dall'avv. Cesare Lepori, 
5. Stato del Cantone Ticino, 
rappresentato dall'Ufficio esazione e condoni, 
6. G.________ SA, 
7. H.________ SA, 
8.  Comune di X.________,  
opponenti. 
 
Ufficio di esecuzione e fallimenti di Blenio.   
 
Oggetto 
elenco oneri, 
 
ricorso contro la sentenza emanata il 27 agosto 2014 dalla Camera di esecuzione e fallimenti del Tribunale d'appello del Cantone Ticino, quale autorità di vigilanza. 
 
 
Considerando:  
che, nell'ambito delle esecuzioni promosse da diversi creditori nei confronti della comunione ereditaria fu I.A.________ (composta dei figli A.A.________ e B.A.________), in data 13 giugno 2014 l'Ufficio di esecuzione e fallimenti di Blenio (di seguito: UEF) ha comunicato ai creditori ed ai debitori tre elenchi oneri relativi a dodici fondi appartenenti alla comunione ereditaria escussa, fissando le tre aste per il 12 settembre 2014; 
che con sentenza 27 agosto 2014 la Camera di esecuzione e fallimenti del Tribunale d'appello del Cantone Ticino, quale autorità di vigilanza, ha dichiarato irricevibile - per tardività, vizio della rappresentanza ed assenza di motivazione - il ricorso 3 luglio 2014 redatto da J.________ a nome di A.A.________ e B.A.________ contro il provvedimento dell'UEF; 
che con la medesima sentenza la Corte cantonale ha dichiarato irricevibile - per vizio della rappresentanza ed assenza di motivazione - anche il ricorso 3 luglio 2014 introdotto da J.________ nella sua (asserita) qualità di presidente dell'associazione C.________ (iscritta nell'elenco oneri come portatrice di una cartella ipotecaria su uno dei predetti fondi); 
che i Giudici cantonali hanno inoltre considerato irricevibile la richiesta (formulata in entrambi i ricorsi) di sospendere la realizzazione dei fondi per grave malattia a norma dell'art. 61 LEF
che contro la predetta sentenza A.A.________, B.A.________ e C.________ sono insorti al Tribunale federale con ricorso 9 settembre 2014, redatto e firmato da J.________, chiedendo anche la concessione dell'effetto sospensivo al gravame ed il rinvio delle aste fissate per il 12 settembre 2014; 
che J.________ non è ammesso come patrocinatore innanzi al Tribunale federale (art. 40 cpv. 1 LTF; DTF 134 III 520 consid. 1.5); 
che in concreto appare però inutile fissare ai ricorrenti A.A.________ e B.A.________ un termine ai sensi dell'art. 42 cpv. 5 LTF per sanare il vizio della rappresentanza, perché in ogni caso il ricorso deve essere dichiarato inammissibile in ragione della sua carente motivazione; 
che giusta l'art. 42 cpv. 2 LTF nella motivazione del ricorso occorre spiegare perché l'atto impugnato viola il diritto e che in virtù dell'art. 106 cpv. 2 LTF il Tribunale federale esamina la violazione di diritti fondamentali e di disposizioni di diritto cantonale e intercantonale soltanto se il ricorrente ha sollevato e motivato tale censura; 
che il (confuso) gravame non soddisfa tali esigenze di motivazione; 
che i ricorrenti si limitano infatti a tentare di migliorare e di completare gli allegati dichiarati irricevibili in sede cantonale, fondandosi inammissibilmente su nuovi fatti e nuovi mezzi di prova (art. 99 cpv. 1 LTF) dei quali avrebbero già potuto prevalersi dinanzi all'autorità inferiore (sentenza 5A_291/2013 del 27 gennaio 2014 consid. 2.2), rispettivamente posteriori alla sentenza impugnata (DTF 139 III 120 consid. 3.1.2; 133 IV 342 consid. 2.1); 
che pertanto il ricorso si rivela inammissibile e può essere deciso nella procedura semplificata dell'art. 108 cpv. 1 lett. a e b LTF
che con l'evasione del gravame le domande di concessione dell'effetto sospensivo al ricorso e di rinvio delle aste sono divenute prive d'oggetto; 
che si giustifica porre le spese giudiziarie a carico di J.________, autore del gravame (art. 66 cpv. 3 LTF); 
 
 
per questi motivi, la Giudice presidente pronuncia:  
 
1.   
Il ricorso è inammissibile. 
 
2.   
Le spese giudiziarie di fr. 500.-- sono poste a carico di J.________. 
 
3.   
Comunicazione alle parti, a J.________, all'Ufficio di esecuzione e fallimenti di Blenio e alla Camera di esecuzione e fallimenti del Tribunale d'appello del Cantone Ticino, quale autorità di vigilanza. 
 
 
Losanna, 11 settembre 2014 
 
In nome della II Corte di diritto civile 
del Tribunale federale svizzero 
 
La Giudice presidente: Escher 
 
La Cancelliera: Antonini