Avviso importante:
Le versioni vecchie di Netscape non sono in grado di mostrare i grafici. La funzionalità della pagina web è comunque garantita. Se volesse utilizzare frequentemente questa pagina, le raccomandiamo di installare un browser aggiornato.
Ritorno alla pagina principale
Scrittura aggrandita
 
 
 
437 sentenze principali simili trovate per atf://109-IV-12
  1. 109 IV 12
    Pertinenza
    5. Estratto della sentenza della Corte di cassazione del 9 febbraio 1983 nella causa C. c. Consiglio di vigilanza del Cantone Ticino (ricorso di diritto amministrativo)
    Regesto [T, F, I] Art. 100ter n. 1 cpv. 1 CP: liberazione condizionale dall'educazione al lavoro. Prima di decidere sulla liberazione condizionale dall'educazione al lavoro, l'autorità competente deve ascoltare personalmente l'interessato.
  2. 121 IV 155
    Pertinenza
    27. Urteil des Kassationshofes vom 17. Februar 1995 i.S. Staatsanwaltschaft des Kantons St. Gallen gegen B. (Nichtigkeitsbeschwerde)
    Regesto [T, F, I] Art. 100 cpv. 1, 100bis e 100ter CP, art. 1 cpv. 4 OCP 1; casa d'educazione al lavoro, limite d'età. Se, al momento in cui ha commesso il reato, l'agente non aveva ancora compiuto i venticinque anni, il giudice può pronunciare, invece di una pena, il co...
  3. 83 I 240
    Pertinenza
    32. Auszug aus dem Urteil vom 2. Oktober 1957 i.S. Sch. gegen Regierungsrat des Kantons Schwyz.
    Regesto [T, F, I] Diritto di essere udito: Chi è collocato in un istituto di educazione al lavoro, sia per la prima volta, sia un'altra volta a motivo della sua condotta dopo la liberazione condizionale, deve prima ottenere l'occasione di far valere le proprie eccezioni.
  4. 100 Ib 323
    Pertinenza
    55. Urteil des Kassationshofes vom 1. Mai 1974 i.S. Jugendanwaltschaft des Kantons Solothurn gegen X.
    Regesto [T, F, I] 1. Art. 94 cpv. 1 CP (testo della LF 18 marzo 1971). La decisione sulla liberazione condizionale da una casa d'educazione spetta all'autorità d'esecuzione e non al giudice penale (consid. 1). 2. Art. 103 lett. a OG. Il giudice dei minorenni non ha quali...
  5. 99 Ib 348
    Pertinenza
    43. Arrêt de la Cour de cassation pénale du 6 décembre 1973 dans la cause M. H. contre Commission de libération conditionnelle du canton de Genève.
    Regesto [T, F, I] Art. 38 n. 1 cpv. 3 CP: L'obbligo di ascoltare il detenuto prima di negargli la liberazione condizionale sgorga dal testo stesso di questa disposizione, e non dal diritto d'essere sentito; tale diritto non comporta infatti per l'interessato la facoltà d...
  6. 97 I 919
    Pertinenza
    132. Urteil des Kassationshofes vom 12. November 1971 i.S. Buholzer gegen Regierungsrat des Kantons Luzern.
    Regesto [T, F, I] 1. Art. 104 lett. a OG. Considerazione delle modifiche della legge. Applicazione del diritto entrato in vigore dopo la decisione impugnata, quand'esso rappresenta una lex mitior e quando non ne risulta alcuna lesione ai diritti acquisiti dei terzi (cons...
  7. 105 IV 166
    Pertinenza
    44. Auszug aus dem Urteil des Kassationshofes vom 17. Oktober 1979 i.S. F. gegen Regierungsrat von Appenzell A. Rh. (Verwaltungsgerichtsbeschwerde)
    Regesto [T, F, I] Art. 38 n. 1 cpv. 3 CP, liberazione condizionale. Diritto di essere ascoltato personalmente e di consultare gli atti.
  8. 101 Ib 250
    Pertinenza
    46. Extrait de l'arrêt de la Cour de cassation pénale du 12 août 1975 dans la cause B. contre Commission de libération conditionnelle du canton de Genève
    Regesto [T, F, I] Art. 38 n. 1 cpv. 3 CP. L'autorità amministrativa può pronunciarsi in materia di liberazione condizionale soltanto dopo aver ascoltato personalmente il condannato ed essersi così resa conto della sua situazione (conferma della giurisprudenza).
  9. 96 II 119
    Pertinenza
    21. Sentenza 29 agosto 1970 della I. Corte civile nella causa Da Pra-Pastore contro Ticino.
    Regesto [T, F, I] Diritto degli eredi di revocare, per inadempimento dell'onere, la donazione fatta dal decuius. Presupposti. Art. 251 cpv. 2 CO. 1. La nozione di erede ai sensi dell'art. 251 cpv. 2 CO corrisponde a quella generale desumibile dal CC (consid. 1 a). 2. L'e...
  10. 116 V 20
    Pertinenza
    5. Estratto della sentenza del 9 febbraio 1990 nella causa C. contro Cassa di compensazione del Cantone dei Grigioni e Tribunale amministrativo del Cantone dei Grigioni
    Regesto [T, F, I] Art. 28 LAI: Statuto del detenuto nell'AI; diritto a rendita. Per sapere se il diritto alla rendita d'invalidità debba essere sospeso nel caso di detenzione o di altra forma di privazione della libertà personale disposta dall'autorità penale, il criteri...

Consigli utili

L'elenco dei ranghi è divisa in tre parti:

  1. Massa: risultati esatti. Tutti i termini ricercati sono esatti.
  2. Massa: risultati integrali, indipendenti dalle flessioni. Tutti i termini ricercati vengono rilevati, si presentano tuttavia sotto differenti forme di flessioni.
  3. Massa: risultati incompleti. Certe parti dei termini ricercati non appaiono o soltanto con altre combinazioni.