Avviso importante:
Le versioni vecchie di Netscape non sono in grado di mostrare i grafici. La funzionalità della pagina web è comunque garantita. Se volesse utilizzare frequentemente questa pagina, le raccomandiamo di installare un browser aggiornato.
Ritorno alla pagina principale
Scrittura aggrandita
 
 
 
22 sentenze principali simili trovate per atf://81-I-307
  1. 81 I 307
    Pertinenza
    50. Arrêt du 23 septembre 1955 en la cause Mathez contre Département fédéral de l'économie publique.
    Regesto [T, F, I] Art. 4, cp. 1, lett. a e cp. 2 DISO. Colui che, titolare d'un'azienda, l'ha ceduta a un terzo e chiede l'autorizzazione di aprirne una nuova, non può invocare la lett. a dell'art. 4 cp. 1 DISO. Rimane applicabile l'art. 4 cp. 2. Condizioni cui è subordi...
  2. 80 I 438
    Pertinenza
    72. Arrêt du 17 décembre 1954 en la cause Jeancartier contre Département fédéral de l'économie publique.
    Regesto [T, F, I] Art. 4 cp. 1 lett. b e cp. 2 DISO. 1. Il polissage-lapidage delle casse di orologi e quello delle lancette di orologi sono rami diversi (consid. 1). 2. Necessità di una perizia a norma dell'art. 4 cp. 1 lett. b DISO (consid. 3). 3. Condizioni per l'appl...
  3. 80 I 397
    Pertinenza
    66. Arrêt du 13 juillet 1954 en la cause Nicolet contre Département fédéral de l'économie publique.
    Regesto [T, F, I] Art. 4 cp. 1 lett. a, e cp. 2 DISO. Colui che ha ceduto un'azienda, di cui era titolare, ad un terzo e che chiede il permesso di aprirne una nuova non può invocare la lett. a dell'art. 4 cp. 1. - Nei suoi confronti è applicabile soltanto l'art. 4 cp. 2.
  4. 80 I 216
    Pertinenza
    35. Arrêt du 9 avril 1954 en la cause Imhof contre Département fédéral de l'économie publique.
    Regesto [T, F, I] Art. 3 e 4 DISO. 1. Unità dell'azienda individuale composta di due laboratori iscritti nel registro di commercio in due luoghi differenti (consid. 2). 2. Differenza tra la divisione di un'azienda esistente tra i suoi proprietari e la separazione d'una p...
  5. 81 I 378
    Pertinenza
    60. Arrêt du 16 décembre 1955 dans la cause Jaman SA contre Département fédéral de l'économie publique.
    Regesto [T, F, I] Art. 102 OG. Mediante il ricorso di diritto amministrativo possono essere sottoposte al Tribunale federale soltanto le cause che sono già state trattate dalle competenti istanze inferiori (consid. 1). Art. 109 cp. 1 OG. Portata reale delle conclusioni (...
  6. 86 I 256
    Pertinenza
    36. Arrêt du 7 octobre 1960 dans la cause Berthoud contre Département fédéral de l'économie publique.
    Regesto [T, F, I] Permesso di esercire un laboratorio di incisione di lastre clichés per la riproduzione delle ore e dei nomi sui quadranti d'orologio. Art. 3 e 4 DISO. 1. È necessario il permesso quando il richiedente intende lavorare da solo, senza far capo alla manodo...
  7. 94 I 446
    Pertinenza
    61. Extrait de l'arrêt du 18 juin 1968 dans la cause Impérial Watch SA contre Conseil d'Etat du canton du Valais.
    Regesto [T, F, I] Esenzione fiscale. Diritti acquisiti. Una esenzione fiscale accordata secondo la legge crea un diritto acquisito. Essa può essere annullata solo se è stata ottenuta attraverso un comportamento malizioso del beneficiario o se questi non adempie gli impeg...
  8. 81 I 173
    Pertinenza
    30. Urteil vom 17. Juni 1955 i.S. Zobrist gegen Eidgenössisches Volkswirtschaftsdepartement.
    Regesto [T, F, I] Apertura di nuove aziende: Condizioni alle quali è subordinata l'apertura d'una nuova azienda di terminage .
  9. 85 I 269
    Pertinenza
    43. Extrait de l'arrêt du 18 septembre 1959 dans la cause André Robert contre Département fédéral de l'économie publique.
    Regesto [T, F, I] Art. 3 cp. 1 ultima frase DISO. Il permesso di aprire una nuova azienda può essere concesso a titolo strettamente personale?
  10. 95 IV 119
    Pertinenza
    29. Extrait de l'Arrêt de la Cour de cassation pénale du 23 décembre 1969 dans la cause Mathez contre Ministère public du canton de Vaud.
    Regesto [T, F, I] Sospensione condizionale della pena. Art. 41 num. 1 CP. 1. Per beneficiare della sospensione, il condannato deve aver preso coscienza dell'errore compiuto. 2. Non si può dedurre unicamente dalle sue denegazioni o dal suo silenzio che l'incolpato non ade...

Consigli utili

Per la ricerca diretta di una referenza DTF, bisogna farla precedere da 'DTF'.
Esempio: DTF 129 III 31.