Avviso importante:
Le versioni vecchie di Netscape non sono in grado di mostrare i grafici. La funzionalità della pagina web è comunque garantita. Se volesse utilizzare frequentemente questa pagina, le raccomandiamo di installare un browser aggiornato.
Ritorno alla pagina principale
Scrittura aggrandita
 
 
 
9 sentenze principali simili trovate per atf://88-II-54
  1. 88 II 54
    Pertinenza
    8. Auszug aus dem Urteil der I. Zivilabteilung vom 23. Januar 1962 i.S. Interessengemeinschaft schweizerischer Modell-Mass-Detaillisten und Ernst Dick A. G. gegen Schweizerischen Arbeitgeberverband für das Schneidergewerbe und Streitgenossen.
    Regesto [T, F, I] Art.1 cpv. 2 lett. b LCS. È fallace parlare, nella pubblicità, di Modell-Mass , allorchè trattasi di abiti maschili confezionati industrialmente.
  2. 96 I 45
    Pertinenza
    8. Auszug aus dem Urteil vom 28. Januar 1970 i.S. Y. gegen Zürich, Kanton und Verwaltungsgericht.
    Regesto [T, F, I] Separazione dei poteri, delega legislativa. Estensione del potere di legiferare delegato al Consiglio di Stato zurighese in materia d'imposta alla fonte (consid. 2). Eguaglianza di trattamento nella legislazione. Esame della tariffa d'imposizione alla f...
  3. 81 III 119
    Pertinenza 10%
    32. Entscheid vom 12. Mai 1955 i.S. Gack.
    Regesto [T, F, I] Art. 124 cp. 2 LEF. Vendita anticipata di oggetti soggetti a rapido deprezzamento: il fatto che articoli di confezione per signora diminuiscono gradatamente di valore in seguito a un cambiamento della moda non basta perchè siano considerati come oggetti...
  4. 94 I 613
    Pertinenza 10%
    84. Urteil der 1. Zivilabteilung vom 10. Dezember 1968 i.S. Thommen gegen Eidg. Amt für das Handelsregister.
    Regesto [T, F, I] Art. 944 e 945 CO, art. 38 e 44 ORC. Ammissibilità del termine Center come elemento d'una ditta commerciale.
  5. 127 III 83
    Pertinenza 9%
    13. Auszug aus dem Urteil der I. Zivilabteilung vom 14. Dezember 2000 i.S. X. AG gegen Y. AG (Berufung)
    Regesto [T, F, I] Imprescrittibilità dell'eccezione di dolo (art. 60 cpv. 3 CO); relazione tra le pretese fondate sulla garanzia per i difetti della cosa venduta e l'invalidazione del contratto per vizi della volontà. Termine per far valere i vizi della volontà in via d'...
  6. 82 I 262
    Pertinenza 9%
    38. Urteil vom 21. Dezember 1956 i.S. Rieder gegen Regierungsrat des Kantons Basel-Landschaft.
    Regesto [T, F, I] Opposizione in materia di vendite di beni immobili: Beni immobili che non fanno parte di un podere agricolo non possono, anche se sono adibiti a scopo agricolo, far oggetto di una procedura di opposizione. Quando un bene immobile fa parte di un podere a...
  7. 94 II 285
    Pertinenza 9%
    44. Urteil der I. Zivilabteilung vom 3. Dezember 1968 i.S. Bertil Wigemark AB gegen Traber.
    Regesto [T, F, I] Ricorso per riforma. Presupposti perchè basti semplicemente chiedere il rinvio della causa alla giurisdizione cantonale (consid. 1). Nozione della pubblicazione ai sensi dell'art. 7 cpv. 1 lett. b LBI (consid. 4). Un brevetto francese è pubblicato ai se...
  8. 96 V 34
    Pertinenza 9%
    9. Urteil vom 20. März 1970 i.S. Blumenstein gegen AHV-Ausgleichskasse des Kantons Zürich und i.S. Bundesamt für Sozialversicherung gegen Blumenstein und AHV-Rekurskommission des Kantons Zürich
    Regesto [T, F, I] Art. 29 cpv. 1 LAI: Inizio del diritto alla rendita in caso d'affezione labile di lunga durata. Il periodo - determinabile soltanto retrospettivamente - di 360giorni d'attesa giusta la 2a variante decorre da quando l'affezione assicurata incomincia a li...
  9. 90 II 51
    Pertinenza 9%
    7. Urteil der I. Zivilabteilung vom 17. März 1964 i. S. FASAC gegen Spielmann & Co.
    Regesto [T, F, I] Concorrenza sleale. Diritto di una società commerciale italiana all'azione giudiziaria. Convenzione d'unione di Parigi, testo di Londra 1934, art. 1 cpv. 2 e 2 cpv. 1 (consid. 2). Disegni stampati su una stoffa non depositati in Svizzera; imitazione con...

Consigli utili

L'elenco dei ranghi è divisa in tre parti:

  1. Massa: risultati esatti. Tutti i termini ricercati sono esatti.
  2. Massa: risultati integrali, indipendenti dalle flessioni. Tutti i termini ricercati vengono rilevati, si presentano tuttavia sotto differenti forme di flessioni.
  3. Massa: risultati incompleti. Certe parti dei termini ricercati non appaiono o soltanto con altre combinazioni.