Avviso importante:
Le versioni vecchie di Netscape non sono in grado di mostrare i grafici. La funzionalità della pagina web è comunque garantita. Se volesse utilizzare frequentemente questa pagina, le raccomandiamo di installare un browser aggiornato.
Ritorno alla pagina principale
Scrittura aggrandita
 
 
 
381 sentenze principali simili trovate per atf://90-IV-79
  1. 90 IV 79
    Pertinenza
    17. Urteil des Kassationshofes vom 25. Juni 1964 i.S. X. gegen Staatsanwaltschaft des Kantons Aargau.
    Regesto [T, F, I] Art. 292 CP. La decisione amministrativa violata è vincolante durante l'impugnazione, secondo che il rimedio di cui è oggetto abbia o non abbia effetto sospensivo.
  2. 97 IV 27
    Pertinenza
    7. Auszug aus dem Urteil des Kassationshofes vom 29. März 1971 i.S. Messerli gegen Generalprokurator des Kantons Bern.
    Regesto [T, F, I] Art. 201 CP. Sfruttamento della prostituzione. Definizione dello sfruttamento.
  3. 95 II 509
    Pertinenza
    68. Auszug aus dem Urteil der II. Zivilabteilung vom 27. August 1969 i.S. B. gegen B.
    Regesto [T, F, I] 1. Art. 137 CC. L'adulterio, quale causa speciale di divorzio. Quando l'istanza di divorzio fondata sull'adulterio costituisce un abuso di diritto? Perchè sia pronunciato il divorzio ai sensi dell'art. 137 CC non occorre provare che il vincolo coniugale...
  4. 108 II 503
    Pertinenza
    94. Auszug aus dem Urteil der II. Zivilabteilung vom 18. November 1982 in S. H. gegen H. (Berufung)
    Regesto [T, F, I] Art. 142 cpv. 2 CC: quando il richiamo all'art. 142 cpv. 2 CC costituisce un abuso di diritto? Ove al momento in cui è promossa l'azione di divorzio i coniugi vivano separati da 15 anni, devesi presumere, da un lato, che al coniuge che invoca il suo dir...
  5. 94 I 193
    Pertinenza
    29. Urteil vom 27. März 1968 i.S. X gegen Regierungsrat des Kantons Basel-Landschaft
    Regesto [T, F, I] Art. 88 OG; art. 11 e seg. dell'accordo italo-svizzero relativo all'emigrazione dei lavoratori italiani in Svizzera, del 10 agosto 1964; veste del lavoratore italiano colpito dalla revoca del permesso di dimora di interporre un ricorso di diritto pubbli...
  6. 84 II 329
    Pertinenza
    44. Urteil der II. Zivilabteilung vom 10. Juli 1958 i.S. H. gegen L.
    Regesto [T, F, I] Riparazione del torto morale cagionato dalla turbazione della pace coniugale (art. 28 CC, art. 49 CO). Ammissibilità e presupposti dell'azione tendente a ottenere un'indennità a titolo di riparazione morale, quando l'azione è promossa da un coniuge cont...
  7. 103 IV 162
    Pertinenza
    48. Auszug aus dem Urteil des Kassationshofes vom 2. Juni 1977 i.S. J. gegen Staatsanwaltschaft des Kantons Aargau
    Regesto [T, F, I] Art. 186 CP, violazione di domicilio. 1. Nozione (consid. 1 e 2). 2. Secondo il diritto civile vigente, il marito può vietare ad un terzo l'accesso al domicilio coniugale, anche contro la volontà della moglie. Quest'ultima non può rendere senza effetto ...
  8. 108 II 344
    Pertinenza
    67. Arrêt de la IIe Cour civile du 23 septembre 1982 dans la cause Y. contre époux X. (recours en réforme)
    Regesto [T, F, I] Art. 28, 255 cpv. 1 CC. 1. Non sussiste un vincolo di filiazione tra il figlio nato durante il matrimonio e il padre biologico, già amante della madre, ove la paternità non sia stata accertata, previo disconoscimento, mediante riconoscimento o sentenza ...
  9. 93 IV 90
    Pertinenza
    22. Urteil des Kassationshofes vom 27. Oktober 1967 i.S. X. gegen Staatsanwaltschaft des Kantons Zürich.
    Regesto [T, F, I] Art. 163, art. 323 num. 4 CP. Il fallito che occulta beni a detrimento dei suoi creditori può essere punito per semplice inosservanza di norme di procedura giusta l'art. 323 num. 4 CP soltanto se ha agito senza l'intenzione di danneggiare i creditori.
  10. 95 IV 161
    Pertinenza
    40. Urteil des Kassationshofes vom 2. Dezember 1969 i.S. Tribelhorn gegen Justizdirektion des Kantons Appenzell A.Rh.
    Regesto [T, F, I] Art. 28 cpv. 4 CP. La morte della persona lesa non pone fine agli effetti della querela.

Consigli utili

L'elenco dei ranghi è divisa in tre parti:

  1. Massa: risultati esatti. Tutti i termini ricercati sono esatti.
  2. Massa: risultati integrali, indipendenti dalle flessioni. Tutti i termini ricercati vengono rilevati, si presentano tuttavia sotto differenti forme di flessioni.
  3. Massa: risultati incompleti. Certe parti dei termini ricercati non appaiono o soltanto con altre combinazioni.