Avviso importante:
Le versioni vecchie di Netscape non sono in grado di mostrare i grafici. La funzionalità della pagina web è comunque garantita. Se volesse utilizzare frequentemente questa pagina, le raccomandiamo di installare un browser aggiornato.
Ritorno alla pagina principale
Scrittura aggrandita
 
 
 
2102 sentenze principali simili trovate per atf://101-II-11
  1. 85 IV 17
    Pertinenza
    6. Urteil des Kassationshofes vom 23. Januar 1959 i.S. Rigolet gegen Staatsanwaltschaft des Kantons Luzern.
    Regesto [T, F, I] Art. 137 CP. Il furto presuppone che l'autore incorpori la cosa altrui nel proprio patrimonio. Relazione di questo disposto con gli art. 143 CP e 62 LA.
  2. 122 IV 179
    Pertinenza
    26. Auszug aus dem Urteil des Kassationshofes vom 5. Juni 1996 i.S. B. gegen Staatsanwaltschaft des Kantons St. Gallen (Nichtigkeitsbeschwerde)
    Regesto [T, F, I] Art. 137 n. 1 vCP, art. 19 e seg. LStup; sottrazione di stupefacenti, furto. Chi sottrae stupefacenti a qualcuno che li possiede illecitamente non è punibile per furto. Egli deve essere condannato in applicazione delle norme penali della LStup, nella mi...
  3. 107 IV 142
    Pertinenza
    39. Urteil des Kassationshofes vom 23. September 1981 i.S. Staatsanwaltschaft des Kantons Basel-Stadt gegen F. (Nichtigkeitsbeschwerde)
    Regesto [T, F, I] Art. 94 n. 3 LCS. Sottrazione di un velocipede per farne uso. Una bicicletta sulla quale nessuno esercita un potere fattuale di disposizione non può essere sottratta ai sensi dell'art. 94 n. 3 LCS (consid. 2a, c).
  4. 89 IV 185
    Pertinenza
    37. Urteil des Kassationshofes vom 31. Oktober 1963 i.S. Staatsanwaltschaft des Kantons Zürich gegen Honauer.
    Regesto [T, F, I] Art. 137 num. 1, art. 140 num. 1 cpv. 1 CP. Chiunque, nell'intento di procacciarsi un indebito profitto, s'impossessa di merci offerte in vendita in un negozio servisol , commette non un'approvazione indebita, ma un furto.
  5. 100 IV 223
    Pertinenza
    57. Urteil des Kassationshofes vom 15. Oktober 1974 i.S. Scherrer gegen Staatsanwaltschaft des Kantons Zürich.
    Regesto [T, F, I] Art. 156 n. 1 cpv. 1 CP; estorsione. 1. Vantaggio pecuniario: la possibilità di utilizzare la vettura altrui (consid. 1a). 2. Chi si impadronisce usando violenza di un veicolo per servirsene non commette furto d'uso (art. 94 n. 1 LCStr.) in concorso con...
  6. 133 IV 207
    Pertinenza
    31. Auszug aus dem Urteil des Kassationshofes i.S. Staatsanwaltschaft des Kantons Luzern gegen X. (Nichtigkeitsbeschwerde) 6S.510/2006 vom 17. Juli 2007
    Regesto [T, F, I] Sottrazione di una borsetta: rapina (art. 140 n. 1 cpv. 1 CP) o furto con destrezza (art. 139 n. 1 CP)? Colui che, al fine di sottrarre la borsetta della sua vittima, ne vince l'effettiva resistenza usando violenza commette una rapina e non un furto con...
  7. 89 II 12
    Pertinenza
    3. Urteil der II. Zivilabteilung vom 5. Januar 1963 i.S. B. gegen S.
    Regesto [T, F, I] Dopo il divorzio, le autorità tutorie sono competenti a prendere nei confronti del detentore della potestà dei genitori le misure previste agli art. 283 sgg. CC. La loro competenza sussiste quando l'altro genitore promuove un'azione tendente ad assumere...
  8. 118 IV 209
    Pertinenza
    37. Urteil des Kassationshofs vom 13. Juli 1992 i.S. B. gegen H. und Staatsanwaltschaft des Kantons Graubünden (Nichtigkeitsbeschwerde)
    Regesto [T, F, I] Art. 28, art. 138 cpv. 1 CP; querela, sottrazione di poca entità. In materia di sottrazione di poca entità, il diritto di sporgere querela spetta non soltanto al proprietario, ma anche a qualsiasi avente diritto il cui interesse a usare la cosa sia dire...
  9. 80 II 216
    Pertinenza
    36. Urteil der II. Zivilabteilung vom 8. Oktober 1954 i. S. Campell gegen Gemeinde Scanfs.
    Regesto [T, F, I] Diritto di ricercare e riprendere le cose trasportate sul fondo d'un terzo da una forza naturale (valanga). E'tenuto l'avente diritto arisarcire al proprietario il danno cagionato dalla forza naturale? Nel caso che l'avente diritto intenda riprendere de...
  10. 86 III 8
    Pertinenza
    5. Entscheid vom 3. Mai 1960 i.S. Vonlanthen.
    Regesto [T, F, I] L'ufficio presso il quale è pendente l'esecuzione può pignorare esso medesimo dei crediti (in particolare un salario futuro) anche se il terzo debitore ha il proprio domicilio e la sede dei suoi affari (luogo di lavoro del debitore perseguito) in un alt...

Consigli utili

L'elenco dei ranghi è divisa in tre parti:

  1. Massa: risultati esatti. Tutti i termini ricercati sono esatti.
  2. Massa: risultati integrali, indipendenti dalle flessioni. Tutti i termini ricercati vengono rilevati, si presentano tuttavia sotto differenti forme di flessioni.
  3. Massa: risultati incompleti. Certe parti dei termini ricercati non appaiono o soltanto con altre combinazioni.