Avviso importante:
Le versioni vecchie di Netscape non sono in grado di mostrare i grafici. La funzionalità della pagina web è comunque garantita. Se volesse utilizzare frequentemente questa pagina, le raccomandiamo di installare un browser aggiornato.
Ritorno alla pagina principale
Scrittura aggrandita
 
 
 
173 sentenze principali simili trovate per atf://101-IV-314
  1. 89 IV 54
    Pertinenza
    11. Arrêt de la Cour de cassation pénale du 3 janvier 1963 dans la cause Pitteloud contre Ministère public du canton du Valais.
    Regesto [T, F, I] Art. 272 cpv. 1 e 2 PPF. La dichiarazione di ricorso prescritta all'art. 272 cpv. 1 dev'essere depositata entro il termine di dieci giorni, anche se la decisione impugnata è stata comunicata con il testo integrale della decisione. Una motivazione presen...
  2. 94 IV 144
    Pertinenza
    39. Estratto della sentenza 18 ottobre 1968 della Corte di cassazione penale nella causa Ministero pubblico della Confederazione contro Valsangiacomo
    Regesto [T, F, I] Art. 365 CP e 273 cpv. 1 lett. b PPF Il problema di stabilire in sede cantonale se una questione è di fatto o di diritto concerne il diritto processuale cantonale e, pertanto, non può costituire oggetto di ricorso per cassazione al Tribunale federale.
  3. 83 IV 179
    Pertinenza
    50. Extrait de l'arrêt de la Chambre d'accusation du 27 août 1957 dans la cause Ministère public fédéral contre Boudjaf et consorts.
    Regesto [T, F, I] Art. 52 PPF. 1. La decisione del giudice istruttore che rifiuta di ordinare per l'ora attuale la libertà provvisoria dell'imputato può formare oggetto di un ricorso alla Camera di accusa. (Consid. 2.) 2. Il ricorso alla Camera di accusa previsto all'art...
  4. 100 IV 271
    Pertinenza
    68. Estratto della sentenza 4 dicembre 1974 della Corte di Cassazione penale nella causa X e Y contro Procuratore pubblico sottocenerino.
    Regesto [T, F, I] Art. 272 cpv. 1 e 2 PPF; 32 cpv. 2 e 3 OG. Spedizione del ricorso e delle motivazioni all'estero. Scadenza del termine.
  5. 90 IV 239
    Pertinenza
    50. Extrait de l'arrêt de la Chambre d'accusation du 5 décembre 1964 dans la cause Ministère public fédéral contre Dériaz.
    Regesto [T, F, I] Art. 52 PPF. 1. Il rimedio di cui a questo disposto è il reclamo regolato negli art. 214 seg. PPF; qualità per agire. (Consid. 1.) 2. Potere d'esame della Camera d'accusa; questioni di diritto e d'opportunità nell'applicazione degli art. 44, 47 e 50 PPF...
  6. 88 IV 40
    Pertinenza
    12. Arrêt de la Cour de cassation pénale, du 23 mars 1962 dans la cause Ray contre Ministère public du Canton de Vaud.
    Regesto [T, F, I] Art. 272 cpv. 7 PPF. Adito con un ricorso in materia di revisione, il giudice federale non può sospendere gli effetti della condanna.
  7. 83 IV 211
    Pertinenza
    62. Arrêt de la Cour de cassation du 18 novembre 1957 dans la cause Disch contre Ministère public du canton de Genève.
    Regesto [T, F, I] Art. 268 cp.2PPF. Il ricorso per cassazione non é ammissibile contro le decisioni che concernono unicamente il corso della procedura, in particolare contro le ordinanze di rinvio.
  8. 83 IV 207
    Pertinenza
    61. Extrait de l'arrêt de la Chambre d'accusation du 12 décembre 1957 dans la cause Y contre Ministère public fédéral.
    Regesto [T, F, I] Art.122PPF. 1. Nelle cause penali di diritto federale che il Consiglio federale delega alle autorità cantonali la domanda di indennità della persona arrestata è retta dall'art. 122 PPF nella misura in cui il carcere preventivo é compreso nella procedura...
  9. 92 IV 54
    Pertinenza
    14. Arrêt de la Cour de cassation pénale du 4 mai 1966 dans la cause Hofstetter contre Bettex.
    Regesto [T, F, I] Art. 268 num. 1 PPF. Irricevibilità del ricorso per cassazione interposto dal querelante contro una sentenza pronunciata da un tribunale distrettuale vodese.
  10. 82 IV 60
    Pertinenza
    13. Arrêt de la Chambre d'accusation du 25 mai 1956 dans la cause Ministère public fédéral contre Messen-Jaschin et consorts.
    Regesto [T, F, I] Art. 34, 214 PPF. La persona lesa che si è costituita parte civile deve limitarsi a tutelare i suoi interessi civili; solo in questa misura essa può dunque interporre reclamo alla Camera d'accusa contro le operazioni od omissioni del giudice istruttore.

Consigli utili

Per ricercare un termine preciso bisogna farlo precedere dal segno più (+).
esempio: Cantone +Ticino