Avviso importante:
Le versioni vecchie di Netscape non sono in grado di mostrare i grafici. La funzionalità della pagina web è comunque garantita. Se volesse utilizzare frequentemente questa pagina, le raccomandiamo di installare un browser aggiornato.
Ritorno alla pagina principale
Scrittura aggrandita
 
 
 
452 sentenze principali simili trovate per atf://108-III-122
  1. 90 III 53
    Pertinenza
    12. Entscheid vom 24. Juli 1964 i.S. Schlatter.
    Regesto [T, F, I] Garanzia fornita, per una pigione o un fitto litigioso, in forma di deposito di una somma in contanti. Indicazione di questo deposito nell'inventario compilato per la tutela del diritto di ritenzione, in vece e luogo degli oggetti che servono all'arreda...
  2. 83 III 34
    Pertinenza
    10. Auszug aus dem Entscheid vom 11. Februar 1957 i.S. Meli.
    Regesto [T, F, I] Il debitore contro cui il creditore esercita il diritto di ritenzione previsto nell'art. 895 CC mediante esecuzione in via di realizzazione del pegno può far valere che l'oggetto ritenuto è impignorabilee ch'esso non può pertanto essere ritenuto soltant...
  3. 132 III 281
    Pertinenza
    34. Extrait de l'arrêt de la Chambre des poursuites et des faillites dans la cause Commune de Lugano, Canton du Tessin et Confédération Suisse contre Commission de surveillance des offices des poursuites et des faillites du canton de Genève (recours LP)...
    Regesto [T, F, I] Contenuto di un atto di pignoramento (art. 112 cpv. 1 LEF). L'atto di pignoramento non deve indicare tutti i beni del debitore, ma solo i beni pignorati (consid. 1). Quando si tratta di averi bancari più cospicui dell'importo posto in esecuzione e ogget...
  4. 112 III 75
    Pertinenza
    18. Auszug aus dem Entscheid der Schuldbetreibungs- und Konkurskammer vom 30. April 1986 i.S. W. und X. (Rekurs)
    Regesto [T, F, I] Stima di oggetti sequestrati (art. 275 e 97 cpv. 2 LEF). Al terzo rivendicante non va riconosciuto, in linea di principio, un interesse alla stima, da parte dell'ufficio delle esecuzioni, degli oggetti pignorati o sequestrati; egli non è quindi neppure ...
  5. 82 III 77
    Pertinenza
    23. Entscheid vom 1. Juni 1956 i.S. Roth.
    Regesto [T, F, I] Diritto di ritenzione. Facoltà delle autorità di esecuzione di decidere se un oggetto non deve essere inventariato con gli oggetti vincolati al diritto di ritenzione giusta l'art. 283 cp. 3 LEF a motivo della sua impignorabilità. Tutti gli oggetti impig...
  6. 83 III 135
    Pertinenza
    36. Arrêt du 13 décembre 1957 dans la cause St. SA
    Regesto [T, F, I] Diritto di ritenzione del locatore. Se il locatario ha ricevuto un precetto esecutivo per la pigione e un verbale d'erezione di inventario degli oggetti sottoposti a ritenzione, e non ha fatto opposizione né interposto reclamo, la somma che egli ha depo...
  7. 81 III 7
    Pertinenza
    3. Entscheid vom 10. März 1955 i.S. Bollinger.
    Regesto [T, F, I] La contestazione riguardante il diritto di ritenzione del locatore su beni pignorati in favore di un altro creditore dev'essere decisa nella procedura di rivendicazione degli art. 106 e 107 LEF anche quando, dopo il pignoramento, sia stato allestito l'i...
  8. 90 III 99
    Pertinenza
    23. Arrêt du 2 décembre 1964 dans la cause Schiumarini.
    Regesto [T, F, I] Esecuzione per pigioni e affitti; diritto di ritenzione. 1. Il debitore che intende contestare il diritto di ritenzione del locatore deve agire in via d'opposizione; se contesta la pignorabilità degli oggetti iscritti nell'inventario, deve presentare re...
  9. 102 III 138
    Pertinenza
    25. Auszug aus dem Entscheid vom 29. September 1976 i.S. A.
    Regesto [T, F, I] Art. 17, 92 e 283 LEF. Capacità del debitore, cui è stato nominato un assistente ai fini dell'amministrazione, di inoltrare personalmente un reclamo per pretesa violazione dell'art. 92 LEF (ritenzione di oggetti non pignorabili); decorso dei termini.
  10. 97 III 43
    Pertinenza
    11. Arrêt du 26 mars 1971 dans la cause Tea-Room Flamingo SA
    Regesto [T, F, I] 1. L'ufficio di esecuzione non può, per ragioni di diritto materiale, rifiutare di erigere l'inventario degli oggetti sottoposti al diritto di ritenzione del locatore, a meno che l'inesistenza di questo diritto sia manifesta (consid. 1). 2. Il locatore ...

Consigli utili

Nel campo di visualizzazione del documento, si sposta sul termine susseguente del documento con il tasto 'n' et sul termine precedente con il tasto 'p'.