Avviso importante:
Le versioni vecchie di Netscape non sono in grado di mostrare i grafici. La funzionalità della pagina web è comunque garantita. Se volesse utilizzare frequentemente questa pagina, le raccomandiamo di installare un browser aggiornato.
Ritorno alla pagina principale
Scrittura aggrandita
 
 
 
545 sentenze principali simili trovate per atf://114-III-110
  1. 85 III 143
    Pertinenza
    32. Entscheid vom 28. November 1959 i.S. Anderegg und Konsorten.
    Regesto [T, F, I] Procedura di fallimento. L'amministrazione del fallimento non può vietare la disposizione di beni iscritti nell'inventario, ma non in sua custodia, al terzo che li ha rivendicati in proprietà. Ruoli delle parti nel processo di rivendicazione.
  2. 111 III 73
    Pertinenza
    18. Auszug aus dem Urteil der I. Zivilabteilung vom 3. September 1985 i.S. Bank F. gegen Konkursmasse H. (Berufung)
    Regesto [T, F, I] Cessione di crediti futuri e fallimento del cedente. 1. Estensione ed effetti giuridici del diritto di pegno generale conferito ai creditori dal fallimento (art. 92, 197 cpv. 1 e 204 cpv. 1 LEF) (consid. 2). 2. Crediti futuri ceduti che sorgano dopo l'a...
  3. 105 Ia 249
    Pertinenza
    49. Auszug aus dem Urteil der I. öffentlichrechtlichen Abteilung vom 17. Oktober 1979 i.S. Israel British Bank Ltd. (in winding up) gegen Schweiz. Volksbank, Handelsgericht und Kassationsgericht des Kantons Zürich (staatsrechtliche Beschwerde).
    Regesto [T, F, I] Art. 2 disp. trans. Cost. Obbligo della massa fallimentare di fornire garanzie. È compatibile con le norme del diritto federale che disciplinano la procedura del fallimento una disposizione cantonale che consente di esigere da una massa fallimentare gar...
  4. 82 III 155
    Pertinenza
    39. Auszug aus dem Entscheid vom 5. Dezember 1956 i.S. Steinbrüchel.
    Regesto [T, F, I] Spese del fallimento (art. 262 cp. 1 LEF). 1. Quali spese dell'amministrazione del fallimento sono comprese tra quelle del fallimento? (consid. 4). 2. A quali condizioni spese del fallimento possono eccezionalmente essere rilasciate alla massa e addossa...
  5. 95 III 9
    Pertinenza
    3. Entscheid vom 21. März 1969 i.S. Tanara - Finanz AG
    Regesto [T, F, I] Concorso di un pignoramento di salario con una cessione di salario anteriore. L'ufficio di esecuzione deve tener conto della cessione di salario invocata dal beneficiario anche se questa è stata comunicata al datore di lavoro dell'escusso solo dopo il p...
  6. 110 III 75
    Pertinenza
    21. Entscheid der Schuldbetreibungs- und Konkurskammer vom 9. November 1984 i.S. X. (Rekurs)
    Regesto [T, F, I] Riparto del ricavo della realizzazione di un fondo; garanzia per le pretese degli artigiani ed imprenditori (art. 117 RFF). Per ottenere il versamento di una parte della somma attribuitagli dallo stato di riparto, il creditore pignoratizio che pretende ...
  7. 90 III 93
    Pertinenza
    22. Entscheid vom 14. September 1964 i.S. Itasas AG
    Regesto [T, F, I] Annullamento di un sequestro a motivo dell'inesistenza dell'oggetto sequestrato. Art. 271 sgg. LEF. Un credito sequestrato, designato individualmente, può essere considerato come inesistente dall'ufficio di esecuzione soltanto se non vi è dubbio che ess...
  8. 97 III 28
    Pertinenza
    8. Entscheid vom 4. März 1971 i.S. T. AG
    Regesto [T, F, I] 1. Diritto dei creditori al rilascio di un attestato di carenza di beni (art. 149 LEF) nel caso in cui il debitore ha venduto gli oggetti pignorati a terzi sconosciuti ed è partito per l'estero (consid. 2). 2. Il rifiuto dell'uf11cio di esecuzione di co...
  9. 108 III 46
    Pertinenza
    17. Entscheid der Schuldbetreibungs- und Konkurskammer vom 2. Februar 1982 i.S. Chemie Linz AG (Rekurs)
    Regesto [T, F, I] Iscrizione di un patto di riserva della proprietà su notifica unilaterale di una parte del contratto; documento da cui risulta l'accordo della controparte (art. 4 cpv. 4 RIPP).
  10. 113 III 144
    Pertinenza
    33. Auszug aus dem Urteil der Schuldbetreibungs- und Konkurskammer vom 3. November 1987 i.S. Z.I. AG (Rekurs)
    Regesto [T, F, I] Sequestro; custodia presso l'ufficio di una cartella ipotecaria del proprietario (art. 98 cpv. 4 e art. 13 RFF). Se il fondo stesso è sequestrato e un titolo di pegno del proprietario gravante il fondo è già stato costituito in pegno al suo pieno valore...

Consigli utili

Nel campo di visualizzazione del documento, si sposta sul termine susseguente del documento con il tasto 'n' et sul termine precedente con il tasto 'p'.