Avviso importante:
Le versioni vecchie di Netscape non sono in grado di mostrare i grafici. La funzionalità della pagina web è comunque garantita. Se volesse utilizzare frequentemente questa pagina, le raccomandiamo di installare un browser aggiornato.
Ritorno alla pagina principale
Scrittura aggrandita
 
 
 
449 sentenze principali simili trovate per atf://135-III-46
  1. 83 III 20
    Pertinenza
    6. Auszug aus dem Entscheid vom 20. März 1957 i.S. Weder.
    Regesto [T, F, I] Impignorabilità e rivendicazione di un terzo. Quando, a mente del debitore, un oggetto pignorato o incluso nella massa è impignorabile e rivendicato inoltre da un terzo, la questione della pignorabilità dev'essere decisa prima che sia eseguita la proced...
  2. 97 III 16
    Pertinenza
    5. Entscheid vom 14. Januar 1971 i.S. Räber.
    Regesto [T, F, I] Pensione impignorabile e pignoramento di salario (art. 92 e 93 LEF). Il salario di un debitore che percepisce una pensione impignorabile può essere colpito dal pignoramento nella misura in cui superi la parte del minimo d'esistenza non coperta dalla pen...
  3. 87 III 6
    Pertinenza
    2. Extrait de l'arrêt du 16 mars 1961 dans la cause Gros.
    Regesto [T, F, I] Art. 92 num. 9 LEF. I sussidi ottenuti grazie a menzogne o a dissimulazioni consapevoli non sono impignorabili.
  4. 84 III 97
    Pertinenza
    25. Sentenza 30 settembre 1958 nella causa W.
    Regesto [T, F, I] Strumenti di lavoro impignorabili a norma dell'art. 92 num. 3 LEF. Una macchina da scrivere costituisce oggi, per un viaggiatorerappresentante che, sia pure a titolo accessorio, svolge un'attività commerciale indipendente accanto alle sue mansioni princ...
  5. 97 III 55
    Pertinenza
    14. Sentenza del 14 aprile 1971 nella causa B.
    Regesto [T, F, I] Art. 92 LEF. Impignorabilità. Un panettiere e pasticcere che lavora insieme con moglie e figlia esercita una professione, e non gestisce un'impresa: e ciò, quand'anche utilizzi le macchine oggi usuali e venda i propri prodotti in un negozio. I macchinar...
  6. 104 III 38
    Pertinenza
    12. Entscheid vom 24. Mai 1978 i.S. X.
    Regesto [T, F, I] Pignoramento di salario (art. 93 LEF). 1. Portata dell'impignorabilità di una rendita. Il reddito di lavoro di un debitore che beneficia di una rendita impignorabile può essere pignorato fino a concorrenza del minimo vitale non coperto da tale rendita (...
  7. 95 III 81
    Pertinenza
    13. Entscheid vom 10. Dezember 1969 i.S. Sturzenegger.
    Regesto [T, F, I] Impignorabilità di strumenti necessari all'esercizio d'una professione (art. 92 num. 3 LEF). L'azienda la quale necessiti di strumenti che il debitore pretende impignorabili dev'essere considerata come l'esercizio d'una professione ai sensi dell'art. 92...
  8. 80 III 20
    Pertinenza
    6. Entscheid vom 26. Februar 1954 i. S. Lustenberger.
    Regesto [T, F, I] Attrezzi di cucina e mobili indispensabili (art. 92 cifra 1 LEF). I congiunti del debitore escusso hanno un diritto proprio di far valere l'impignorabilità dei beni pignorati, anche se il debitore vi avesse rinunciato oralmente o per iscritto. Il termin...
  9. 134 III 182
    Pertinenza
    32. Extrait de l'arrêt de la IIe Cour de droit civil dans la cause X. contre Confédération Suisse, Etat de Genève et Office des poursuites de Genève (recours en matière civile) 5A_631/2007 du 18 décembre 2007
    Regesto [T, F, I] Reddito relativamente pignorabile (art. 93 LEF). La rendita d'invalidità dell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni (art. 18 LAINF) è relativamente pignorabile (consid. 4). La rendita AVS, benché impignorabile in quanto tale, viene aggiunta al...
  10. 92 III 6
    Pertinenza
    2. Auszug aus dem Entscheid vom 30. März 1966 i.S. Glauser.
    Regesto [T, F, I] Pignoramento di salario. Art. 93 LEF. Il pignoramento di un credito del debitore per lavoro personale compiuto nel corso degli ultimi anni soggiace all'art. 93 LEF. Un simile credito è impignorabile soltanto nella misura in cui il debitore, per l'insuff...

Consigli utili

L'elenco dei ranghi è divisa in tre parti:

  1. Massa: risultati esatti. Tutti i termini ricercati sono esatti.
  2. Massa: risultati integrali, indipendenti dalle flessioni. Tutti i termini ricercati vengono rilevati, si presentano tuttavia sotto differenti forme di flessioni.
  3. Massa: risultati incompleti. Certe parti dei termini ricercati non appaiono o soltanto con altre combinazioni.