Avviso importante:
Le versioni vecchie di Netscape non sono in grado di mostrare i grafici. La funzionalità della pagina web è comunque garantita. Se volesse utilizzare frequentemente questa pagina, le raccomandiamo di installare un browser aggiornato.
Ritorno alla pagina principale
Scrittura aggrandita
 
 
 
124 sentenze principali simili trovate per atf://83-II-126
  1. 83 I 191
    Pertinenza
    25. Arrêt du 14 juin 1957 dans la cause Administration fédérale des contributions contre Société financière et hypothécaire Concordia SA
    Regesto [T, F, I] Art. 49 cp. 1 DIN. Sono soggette all'imposta sull'utile netto le azioni gratuite che riceve una società anonima?
  2. 86 III 81
    Pertinenza
    21. Arrêt du 16 août 1960 dans la cause Crespi.
    Regesto [T, F, I] 1. Art. 50 cp. 2 LEF. Luogo dell'esecuzione. Elezione di domicilio in Svizzera per l'esecuzione di un'obbligazione risultante dalla sottoscrizione di un vaglia cambiario? 2. Se il debitore escusso pretende che l'indicazione del luogo di emissione figura...
  3. 80 I 30
    Pertinenza
    6. Arrêt du 29 janvier 1954 en la cause V. A.-G. contre Administration fédérale des contributions.
    Regesto [T, F, I] Tassa d'emissione; art. 21 cp. 2 LB. Tassa di bollo sulle cedole: 1. Cessione di azioni che permette all'acquirente di disporre d'una società anonima giuridicamente non ancora dissolta, ma economicamente liquidata. Questo trasferimento delle azioni sogg...
  4. 101 IV 113
    Pertinenza
    30. Arrêt de la Cour de cassation pénale du 11 juillet 1975 dans la cause Procureur général du canton de Genève contre dame F.
    Regesto [T, F, I] Art. 29 CP. Il termine per presentare la querela comincia a correre dal giorno in cui l'avente diritto ha avuto conoscenza dell'autore del reato, nonché del reato, ossia degli elementi costitutivi di quest'ultimo (soltanto degli elementi oggettivi, od a...
  5. 88 II 162
    Pertinenza
    26. Arrêt de la IIe cour civile du 17 mai 1962 dans l'affaire Magid contre Desert.
    Regesto [T, F, I] Incarico da parte dei proprietari di un immobile in costruzione a un terzo di trovare il denaro necessario per ultimare i lavori e a un notaio di costituire a tal uopo delle cartelle ipotecarie sul fondo. Il notario agisce conformemente al suo mandato, ...
  6. 93 III 89
    Pertinenza
    16. Arrêt du 25 octobre 1967 dans le cause Pannetier.
    Regesto [T, F, I] Sequestro. Art. 271 e segg. LEF. 1. Il sequestro può colpire soltanto beni che, secondo il creditore, appartengono al debitore. Se questi pretende che un terzo ne è proprietario o che un terzo ne rivendica la proprietà, l'ufficio promuoverà una procedur...
  7. 83 I 128
    Pertinenza
    18. Arrêt du 25 janvier 1957 dans la cause Banque populaire suisse contre Administration fédérale des contributions.
    Regesto [T, F, I] Tassa di bollo sulle cedole; art. 3 cp. 1 lett. d, art. 5 cp. 2 LC. Imposizione del rimborso di buoni di godimento emessi da una società cooperativa all'atto della riduzione del capitale sociale.
  8. 99 Ib 467
    Pertinenza
    64. Arrêt du 5 octobre 1973 dans la cause Banque X. contre Administration fédérale des contributions.
    Regesto [T, F, I] Tassa federale di bollo sui titoli esteri. Art. 30 LB. Titoli emessi all'estero e collocati in Svizzera da una banca, in base ad un'offerta diretta ad una cerchia abbastanza estesa di persone :quando sussiste una tale offerta? Fattispecie in cui una ban...
  9. 84 II 281
    Pertinenza
    39. Arrêt de la IIe Cour civile du 27 mars 1958 dans la cause Unlon de banques suisses contre Société Rue de Lausanne 51 SA
    Regesto [T, F, I] Titolo al portatore. Art. 978 e 979 CO. 1. Il portatore che ha ricevuto dal proprietario un mandato d'incasso che gli conferisce i poteri di esigere in nome proprio l'esecuzione è il titolare del diritto nel senso dell'art. 978 CO. 2. In tal caso, le ec...
  10. 96 IV 49
    Pertinenza
    12. Arrêt de la Cour de cassation pénale du 6 mars 1970 dans la cause Ministère public du canton de Neuchâtel contre Dessoulavy et Ahles.
    Regesto [T, F, I] Falsità in documenti, art. 251 num. 1 CP. Chi, mediante una fattura, ha richiesto per sè il prezzo di merci fornite o di lavori eseguiti da terzi non commette un falso materiale (creazione di falso documento, consid. I, 1); non commette neppure un falso...

Consigli utili

L'elenco dei ranghi è divisa in tre parti:

  1. Massa: risultati esatti. Tutti i termini ricercati sono esatti.
  2. Massa: risultati integrali, indipendenti dalle flessioni. Tutti i termini ricercati vengono rilevati, si presentano tuttavia sotto differenti forme di flessioni.
  3. Massa: risultati incompleti. Certe parti dei termini ricercati non appaiono o soltanto con altre combinazioni.