Avviso importante:
Le versioni vecchie di Netscape non sono in grado di mostrare i grafici. La funzionalità della pagina web è comunque garantita. Se volesse utilizzare frequentemente questa pagina, le raccomandiamo di installare un browser aggiornato.
Ritorno alla pagina principale
Scrittura aggrandita
 
 
 
35 sentenze principali simili trovate per atf://89-III-10
  1. 98 II 34
    Pertinenza 10%
    6. Auszug aus dem Urteil der I. Zivilabteilung vom 15. Februar 1972 i.S. X. gegen Union Feuer-, Unfall- und allgemeine Versicherungs-AG.
    Regesto [T, F, I] Art. 42 cpv. 2 CO. Portata dell'obbligo di addurre e provare gli elementi del danno il cui importo esatto non può essere stabilito (consid. 2). Incapacità di lavoro parziale susseguente a un infortunio, d'una durata di 15 giorni, dell'amministratore di ...
  2. 101 II 372
    Pertinenza 9%
    62. Auszug aus dem Urteil der I. Zivilabteilung vom 2. Dezember 1975 i.S. Amann gegen von Bergen und Mitbeteiligte.
    Regesto [T, F, I] Art. 55 cpv. 1 lett. b e 59 cpv. 1 OG. Chi forma un ricorso adesivo in una contestazione pecuniaria deve indicare già nelle conclusioni l'importo reclamato o riconosciuto; egli non può completare le proprie conclusioni nei motivi a sostegno del ricorso ...
  3. 104 III 12
    Pertinenza 9%
    4. Entscheid vom 26. April 1978 i.S. X.
    Regesto [T, F, I] Notificazione erronea di un precetto esecutivo; termine per presentare reclamo per fare opposizione. Un precetto esecutivo notificato in modo erroneo produce i suoi effetti dal momento in cui il debitore ne ha avuto conoscenza. In tal caso il termine pe...
  4. 84 III 13
    Pertinenza 9%
    4. Entscheid vom 28. März 1958 i.S. T.
    Regesto [T, F, I] Opposizione. Se è provato che il debitore ha fatto opposizione, poco importa che il duplo del precetto esecutivo destinato al creditore indichi che non c'è stata opposizione. L'inesattezza di questa menzione può essere provata mediante un rapporto dell'...
  5. 83 II 93
    Pertinenza 9%
    17. Urteil der II. Zivilabteilung vom 7. März 1957 i.S. X. gegen Dagmar R.
    Regesto [T, F, I] Azione di paternità; perenzione dell'azione; art. 308 e 2 cp. 2 CC. Il fatto di prevalersi della perenzione dell'azione non costituisce un abuso manifesto del proprio diritto quando la parte attrice non ha agito tempestivamente a motivo di promesse vagh...
  6. 98 III 27
    Pertinenza 9%
    5. Entscheid vom 26. April 1972 i.S. L.
    Regesto [T, F, I] Opposizione (art. 74 LEF). Facoltà dell'escusso, in caso di notificazione per posta, di fare immediatemente opposizione, orale o scritta, al fattorino postale o - nel caso di consegna del precetto esecutivo all'ufficio postale - al funzionario dello spo...
  7. 128 III 101
    Pertinenza 9%
    18. Urteil der Schuldbetreibungs- und Konkurskammer i.S. Z. AG (Beschwerde) 7B.268/2001 vom 17. Januar 2002
    Regesto [T, F, I] Notifica di un precetto esecutivo a una società anonima (art. 65 LEF); inizio del termine per fare opposizione in caso di notifica viziata. Non è stato validamente notificato il precetto esecutivo consegnato (in applicazione analogica dell'art. 68c cpv....
  8. 113 III 2
    Pertinenza 9%
    2. Auszug aus dem Urteil der Schuldbetreibungs- und Konkurskammer vom 17. März 1987 i.S. Marco Generalunternehmung AG (Rekurs)
    Regesto [T, F, I] Potere cognitivo delle autorità di esecuzione e di vigilanza in caso di riscossione di un credito costitutivo di un abuso di diritto. La procedura di reclamo ai sensi degli art. 17 segg. LEF non consente di ottenere, invocando l'art. 2 CC, l'annullament...
  9. 97 III 12
    Pertinenza 9%
    4. Auszug aus dem Entscheid vom 22. Februar 1971 i.S. M.
    Regesto [T, F, I] Osservanza del termine mediante consegna dell'atto alla posta. L'art. 32 LEF assimila la consegna alla posta di un atto indirizzato ad un'autorità, e che contiene una comunicazione vincolata ad un termine (in concreto: una dichiarazione di opposizione),...
  10. 84 II 529
    Pertinenza 9%
    73. Auszug aus dem Urteil der I. Zivilabteilung vom 25. November 1958 i.S. Dresel gegen Hartmann.
    Regesto [T, F, I] Art. 418 u cp. 2 CO. Secondo quali criteri occorre determinare l'indennità alla quale ha diritto l'agente alla fine del contratto per aver aumentato la clientela del mandante? L'art. 8 CC non disciplina i mezzi con i quali dev'essere fornita la prova nè...

Consigli utili

Nel campo di visualizzazione del documento, si sposta sul termine susseguente del documento con il tasto 'n' et sul termine precedente con il tasto 'p'.