Avviso importante:
Le versioni vecchie di Netscape non sono in grado di mostrare i grafici. La funzionalità della pagina web è comunque garantita. Se volesse utilizzare frequentemente questa pagina, le raccomandiamo di installare un browser aggiornato.
Ritorno alla pagina principale
Scrittura aggrandita
 
 
 
80 sentenze principali simili trovate per atf://89-IV-77
  1. 120 III 121
    Pertinenza
    41. Auszug aus dem Urteil der Schuldbetreibungs- und Konkurskammer vom 29. November 1994 i.S. S. (Rekurs)
    Regesto [T, F, I] Impignorabilità di una rendita vitalizia (art. 92 n. 7 CO). Condizione per l'impignorabilità è la stipulazione di un contratto vitalizio nella forma scritta.
  2. 95 IV 32
    Pertinenza
    9. Entscheid der Anklagekammer vom 2. April 1969 i.S. Generalprokurator des Kantons Bern gegen Staatsanwaltschaft des Kantons Zürich.
    Regesto [T, F, I] Separazione delle procedure e delforo intercantonale. 1. Le disposizioni di diritto federale relative alla competenza intercantonale prevalgono sulle prescrizioni cantonali concernenti la competenza ratione materiae (consid. 1). 2. Gli art. 68 e 350 num...
  3. 93 III 67
    Pertinenza
    12. Entscheid vom 29. August 1967 i.S. Oberholzer.
    Regesto [T, F, I] Caducità del sequestro per un credito fondato su di un attestato di carenza di beni rilasciato in sede di fallimento. 1. Quando il debitore colpito da sequestro ed escusso sulla base di un attestato di carenza di beni rilasciato nel fallimento fa opposi...
  4. 80 III 91
    Pertinenza
    18. Sentenza 2 luglio 1954 nella causa SA Mulino Angelo Rezzonico.
    Regesto [T, F, I] La procedura di sequestro non può abbracciare più debitori; il creditore deve ottenere un sequestro contro ogni singolo debitore. Non può quindi essere data esecuzione ad un decreto di sequestro che designa quali debitori ambedue i coniugi.
  5. 131 IV 49
    Pertinenza
    7. Auszug aus dem Urteil des Kassationshofes i.S. B.W. gegen Staatsanwaltschaft des Kantons Thurgau (Nichtigkeitsbeschwerde) 6S.177/2004 vom 21. Dezember 2004
    Regesto [T, F, I] Diminuzione dell'attivo in danno dei creditori (art. 164 n. 1 CP). Non aliena valori patrimoniali gratuitamente o contro una prestazione manifestamente inferiore, ai sensi dell'art. 164 n. 1 cpv. 3 CP, colui che è autorizzato ad agire in qualità di orga...
  6. 87 IV 45
    Pertinenza
    12. Auszug aus dem Entscheid der Anklagekammer vom 10. Mai 1961 i.S. X. gegen Kriminalgericht des Kantons Luzern und Staatsanwaltschaft des Kantons Tessin.
    Regesto [T, F, I] L'autorità penale cantonale, quando viene a conoscenza che l'incolpato ha anche commesso, in uno o più altri Cantoni, una infrazione perseguibile d'ufficio, è tenuta a mettersi spontaneamente in relazione con quella dell'altro o degli altri Cantoni per ...
  7. 108 III 34
    Pertinenza
    14. Auszug aus dem Entscheid der Schuldbetreibungs- und Konkurskammer vom 27. April 1982 i.S. Silvaplanina S.A. (Rekurs)
    Regesto [T, F, I] Richiesta di garanzia per un credito relativo all'imposta per la difesa nazionale (art. 118 e 119 DIN). Contenuto e portata della richiesta di garanzia.
  8. 104 III 42
    Pertinenza
    13. Auszug aus dem Entscheid vom 4. Juli 1978 i.S. Bank X.
    Regesto [T, F, I] Procedura di rivendicazione; sequestro. Perenzione del diritto di rivendicazione in seguito a ritardo doloso di un terzo nella notifica della sua pretesa all'ufficio d'esecuzione. 1. Un ritardo doloso sussiste già laddove il terzo, senza valido motivo, ...
  9. 107 III 103
    Pertinenza
    25. Sentenza del 23 settembre 1981 della Camera delle esecuzioni e dei fallimenti nella causa Kleinbaerg Holding S.A. contro Emilio Villa (ricorso)
    Regesto [T, F, I] Sequestro di beni appartenenti a terzi. Negozio fiduciario. 1. Con il sequestro eseguito contro il fiduciante non possono essere sequestrati beni appartenenti a un terzo a titolo fiduciario: questi beni sono di proprietà del fiduciario, persona differen...
  10. 90 III 49
    Pertinenza
    11. Entscheid vom 12. Juni 1964 i.S. Holmes.
    Regesto [T, F, I] Esecuzione del sequestro L'ufficio richiesto non può sequestrare oggetti non indicati nel decreto di sequestro o che non risultino designati dal medesimo. Se lo fa nondimeno, il sequestro è nullo in tale misura e dev'essere annullato anche se nessun rec...

Consigli utili

Per ricercare una sequenza di parole bisogna metterle tra virgolette doppie (" ") .
esempio: "diritti dell'uomo"