Avviso importante:
Le versioni vecchie di Netscape non sono in grado di mostrare i grafici. La funzionalità della pagina web è comunque garantita. Se volesse utilizzare frequentemente questa pagina, le raccomandiamo di installare un browser aggiornato.
Ritorno alla pagina principale
Scrittura aggrandita
 
 
 
397 sentenze principali simili trovate per atf://92-IV-198
  1. 87 IV 147
    Pertinenza
    35. Arrêt de la Cour de cassation pénale du 2 octobre 1961 dans la cause X. contre Ministère public du canton de Vaud.
    Regesto [T, F, I] Art. 272 cpv. 1 PPF; comunicazione secondo il diritto vodese. Per le sentenze della Corte di cassazione vodese, la comunicazione che fa decorrere il termine del ricorso per cassazione consistenella pronuncia del dispositivo della sentenza, in seduta pub...
  2. 90 IV 259
    Pertinenza
    55. Arrêt de la Cour de cassation pénale du 17 novembre 1964 dans la cause Procureur général du canton de Berne contre Billieux.
    Regesto [T, F, I] Art. 41 num. 1 cpv. 2 CP; art. 91 cpv. 1 LCStr. Motivi che, in genere, giustificano il rifiuto della sospensione condizionale della pena al conducente in stato di ebrietà.
  3. 85 IV 109
    Pertinenza
    27. Extrait de l'arrêt du 16 juin 1959 dans la cause Miniera SA contre Muller.
    Regesto [T, F, I] Art. 270 cp. 3 PPF. Quando ha l'accusatore privato sostenuto l'accusa da solo, senza l'intervento dell'accusatore pubblico?
  4. 101 IV 250
    Pertinenza
    56. Arrêt de la Cour de cassation pénale du 15 mai 1975 dans la cause X. et Z. contre Ministère public du canton de Neuchâtel
    Regesto [T, F, I] Art. 277ter cpv. 2 PP. Questa disposizione vieta all'autorità cantonale di pronunciare una nuova decisione che sia in contraddizione con quella della Corte di cassazione, e ciò anche nel caso in cui tale Corte non rinvii la causa per nuova decisione ai ...
  5. 87 IV 164
    Pertinenza
    40. Arrêt de la Cour de cassation pénale du 28 novembre 1961 dans la cause Rossier contre Ministère public du canton de Genève.
    Regesto [T, F, I] Art. 84 cpv. 1 lett. c OG, 269 cpv. 2 PPF. È mediante ricorso di diritto pubblico che si può far valere che una condanna pronunciata per contravvenzione all'art. 53 del regolamento intercantonale 16 maggio 1960 concernente la polizia della navigazione s...
  6. 101 IV 314
    Pertinenza
    72. Extrait de l'arrêt de la Cour de cassation pénale du 2 octobre 1975 dans la cause Ministère public du canton de Vaud contre F.
    Regesto [T, F, I] Art. 305 CP. Qualora l'agente tenti di sottrarre se stesso ad un procedimento penale o all'esecuzione di una pena, egli non è punibile, e ciò anche ove favorisca in tal modo un terzo (consid. 2). Art. 32 CP. Per legge ai sensi di questa norma devono int...
  7. 84 IV 129
    Pertinenza
    38. Arrêt de la Cour de cassation pénale du 23 août 1958 dans la cause Jaquet contre Schelling et Ministère public du canton de Neuchâtel.
    Regesto [T, F, I] Diritto di querela. L'art. 28 CP conferisce alla persona lesa il diritto di provocare l'apertura dell'azione penale, non quello di partecipare al procedimento e segnatamente di far uso delle vie di ricorso cantonali. Art. 268 cp. 3 PPF. Quando le vie di...
  8. 83 IV 176
    Pertinenza
    49. Arrêt de la Cour de cassation pénale du 27 septembre 1957 dans la cause Blanc contre Ministère public du canton de Neuchâtel.
    Regesto [T, F, I] Art. 285 PPF e art.75cp.2CP. In materia di contravvenzioni alle leggi fiscali della Confederazione la prescrizione della pena può sempre essere interrotta.
  9. 82 IV 136
    Pertinenza
    29. Extrait de l'arrêt de la Cour de cassation pénale du 30 juillet 1956 dans la cause Ministère public du canton de Vaud contre Schenk.
    Regesto [T, F, I] Art. 87 AVS. Rapporto di questa disposizione con gli art. 140 (appropriazione indebita) e 159 CP (amministrazione infedele).
  10. 84 IV 158
    Pertinenza
    46. Extrait de l'arrêt de la Cour de cassation pénale du 21 novembre 1958 dans la cause Maurer contre Ministère public du canton de Neuchâtel.
    Regesto [T, F, I] Art. 170 CP. In virtù di questo disposto è pure punibile chi, per ottenere una moratoria, presenta ai suoi creditori, al commissario del concordato o all'autorità dei concordati una situazione patrimoniale più favorevole di quel che essa è.

Consigli utili

Può limitare la ricerca ad un preciso periodo inserendo una data iniziale e/o finale.
esempio