Avviso importante:
Le versioni vecchie di Netscape non sono in grado di mostrare i grafici. La funzionalità della pagina web è comunque garantita. Se volesse utilizzare frequentemente questa pagina, le raccomandiamo di installare un browser aggiornato.
Ritorno alla pagina principale
Scrittura aggrandita
 
 
 
257 sentenze principali simili trovate per atf://92-IV-75
  1. 94 III 50
    Pertinenza
    11. Extrait de l'arrêt du 23 août 1968 dans la cause Franz.
    Regesto [T, F, I] Ripartizione provvisoria del ricavo dei beni venduti nel fallimento (art. 266 LEF). 1. Lo stato di riparto provvisorio può essere impugnato mediante reclamo all'autorità di vigilanza nei dieci giorni dal suo deposito presso l'ufficio o dalla sua comunic...
  2. 119 III 84
    Pertinenza
    24. Extrait de l'arrêt de la Chambre des poursuites et des faillites du 2 septembre 1993 dans la cause R. (recours de poursuite)
    Regesto [T, F, I] Art. 244 segg. LEF; impugnazione della graduatoria. Differenza tra il reclamo (art. 17 LEF) e l'azione (art. 250 LEF).
  3. 81 III 122
    Pertinenza
    33. Arrêt du 22 août 1955 dans la cause Masse en faillite de Félix Perret.
    Regesto [T, F, I] Inventario dei beni del fallito, art. 197 LEF. Il titolo di un giornale non è manifestamente incedibile e può dunque essere incluso nell'inventario. Se l'esistenza di un diritto appartenente alla massa è controversa, l'ufficio dei fallimenti deve attene...
  4. 81 III 94
    Pertinenza
    26. Extrait de l'arrêt du 28 septembre 1955 dans la cause Vannay.
    Regesto [T, F, I] Interpretazione di una dichiarazione con la quale il debitore pronuncia il rigetto della sua opposizione al precetto esecutivo.
  5. 83 III 31
    Pertinenza
    9. Arrêt du 11 janvier 1957 dans la cause Pouly Transports SA
    Regesto [T, F, I] Diritto di ritenzione. In quale modo deve il debitore contestare il diritto di ritenzione? Sono i beni impignorabili sottratti al diritto di ritenzione del magazziniere fondato sull'art. 485 cp. 3 CO? (questione riservata). In caso affermativo, la quest...
  6. 120 Ib 156
    Pertinenza
    23. Extrait de l'arrêt de la IIe Cour de droit public du 24 mai 1994 dans la cause X. contre Autorité indépendante d'examen des plaintes en matière de radio-télévision (recours de droit administratif)
    Regesto [T, F, I] Art. 64 cpv. 3 della legge federale del 21 giugno 1991 sulla radiotelevisione; decisione incidentale che sospende l'esame di un ricorso. La sospensione della procedura di ricorso introdotta dinanzi all'autorità indipendente non risulta ingiustificata qu...
  7. 81 III 20
    Pertinenza
    7. Arrêt du 18 février 1955 dans la cause Zobrist.
    Regesto [T, F, I] Graduatoria in materia di esecuzione in via di pignoramento art. 146-148 LEF. 1. Il creditore che contesta la collocazione d'un proprio credito deve agire mediante reclamo. Veste del debitore per impugnare la graduatoria (consid. 1). 2. Il rilascio di u...
  8. 90 III 99
    Pertinenza
    23. Arrêt du 2 décembre 1964 dans la cause Schiumarini.
    Regesto [T, F, I] Esecuzione per pigioni e affitti; diritto di ritenzione. 1. Il debitore che intende contestare il diritto di ritenzione del locatore deve agire in via d'opposizione; se contesta la pignorabilità degli oggetti iscritti nell'inventario, deve presentare re...
  9. 84 IV 129
    Pertinenza
    38. Arrêt de la Cour de cassation pénale du 23 août 1958 dans la cause Jaquet contre Schelling et Ministère public du canton de Neuchâtel.
    Regesto [T, F, I] Diritto di querela. L'art. 28 CP conferisce alla persona lesa il diritto di provocare l'apertura dell'azione penale, non quello di partecipare al procedimento e segnatamente di far uso delle vie di ricorso cantonali. Art. 268 cp. 3 PPF. Quando le vie di...
  10. 90 III 84
    Pertinenza
    19. Arrêt du 17 juin 1964 dans la cause dame Décorvet.
    Regesto [T, F, I] Esecuzione in via di realizzazione del pegno. Termine della realizzazione (art. 154 LEF). L'azione giudiziaria (lite sottoposta alla procedura ordinaria o contestazione relativa al rigetto dell'opposizione) interrompe solo il termine massimo per chieder...

Consigli utili

Nel campo di visualizzazione del documento, si sposta sul termine susseguente del documento con il tasto 'n' et sul termine precedente con il tasto 'p'.