Avviso importante:
Le versioni vecchie di Netscape non sono in grado di mostrare i grafici. La funzionalità della pagina web è comunque garantita. Se volesse utilizzare frequentemente questa pagina, le raccomandiamo di installare un browser aggiornato.
Ritorno alla pagina principale
Scrittura aggrandita
 
 
 
66 sentenze principali simili trovate per atf://99-IV-13
  1. 115 Ia 21
    Pertinenza
    5. Estratto della sentenza 9 marzo 1989 della I Corte di diritto pubblico nella causa X. c. Comune di Chiasso e Tribunale amministrativo del Cantone Ticino (ricorso di diritto pubblico)
    Regesto [T, F, I] Legge edilizia ticinese del 19 febbraio 1973 e regolamento d'applicazione del 22 gennaio 1974; pubblicazione della domanda di licenza di costruzione e posa della modinatura. - Nei centri di una certa importanza, l'annuncio all'albo comunale dell'inoltro...
  2. 95 IV 11
    Pertinenza
    4. Estratto della sentenza 8 gennaio 1969 della Corte di cassazione penale nella causa Fasola contro Corte di cassazione e revisione penale del Cantone Ticino
    Regesto [T, F, I] Rottura di sigilli. Art. 290 CP. Carattere ufficiale del sigillo: portata di questo requisito (consid. 1). Sospensione condizionale della pena. Art. 41 CP. La circostanza che la pena principale, data la sua misura (in concreto: tredici mesi di detenzion...
  3. 99 II 15
    Pertinenza
    3. Estrato della sentenza 22 marzo 1973 della II Corte civile nella causa H. c. Autorità di vigilanza sulle tutele del Cantone Ticino
    Regesto [T, F, I] Art. 372 CC. La tutela volontaria presuppone l'accordo dell'interessato nel momento della decisione di tutela. L'accordo difetta se, a tale momento, l'interessato non si è espresso in modo esplicito o ha revocato la sua domanda (cambiamento di giurispru...
  4. 82 II 388
    Pertinenza
    54. Sentenza 5 luglio 1956 della II Corte civile nella causa Pio Felix Codiga e liteconsorti contro Lodovico Scaroni.
    Regesto [T, F, I] 1. Contratto di un mandatario con se stesso. Quando vi sia conflitto tra gli interessi del mandante e quelli del mandatario, esso è ammissibile soltanto se il mandante l'abbia esplicitamente autorizzato o successivamente ratificato (consid. 4). 2. Presc...
  5. 92 II 160
    Pertinenza
    25. Sentenza 27 maggio 1966 della II Corte civile nella causa Gloor contro SA Al Parco, Calderari e Gerosa.
    Regesto [T, F, I] Diritto di prelazione su un immobile appartenente ad una società anonima dominata da una persona che possiede la grande maggioranza delle azioni. 1. In diritto civile la società anonima e il suo azionista unico o dominante sono considerati, di massima, ...
  6. 92 IV 191
    Pertinenza
    48. Sentenza 5 luglio 1966 della Corte di cassazione penale nella causa Procuratore pubblico sottocenerino contro Brochetta
    Regesto [T, F, I] Validità della chiusura doganale come sigillo ufficiale. Art. 41 LD, 290 CP. 1. La validità della chiusura doganale è vincolata a quella della relativa bolletta di cauzione. Dal momento che questa è stata scaricata in uscita o che è decorso il termine f...
  7. 121 IV 216
    Pertinenza
    35. Urteil des Kassationshofes vom 14. Juli 1995 i.S. M. gegen Staatsanwaltschaft des Kantons Zürich (Nichtigkeitsbeschwerde)
    Regesto [T, F, I] Art. 110 n. 4, 317 n. 1 cpv. 2 CP; falsità ideologica commessa nell'esercizio di funzioni pubbliche. Differenze tra le fattispecie di falsità ideologica commessa da un privato e di falsità ideologica commessa nell'esercizio di funzioni pubbliche secondo...
  8. 95 I 462
    Pertinenza
    67. Sentenza del 26 novembre 1969 nella causa Della Savia contro Ministero pubblico della Confederazione.
    Regesto [T, F, I] Convenzione europea di estradizione conclusa a Parigi il 13 dicembre 1957 e approvata dalla Svizzera il 27 settembre 1966. 1. Essa sostituisce, in particolare, il trattato sull'estradizione stipulato tra la Svizzera e l'Italia il 22 luglio 1868, e rende...
  9. 95 II 442
    Pertinenza
    62. Urteil der I. Zivilabteilung vom 16. Dezember 1969 i.S. Bank für Gemeinwirtschaft AG gegen Konkursmasse der Prospera GmbH.
    Regesto [T, F, I] L'estensione dei poteri di rappresentanza degli organi d'una persona giuridica si determina secondo lo statuto personale che regge la capacità d'agire della stessa (consid. 1). La facoltà di rappresentanza , di cui all'art. 814 CO, è il potere, legale, ...
  10. 99 Ia 490
    Pertinenza
    60. Sentenza 24 ottobre 1973 nella causa Villeroy e Boch SA contro Consorzio raggruppamento terreni di Grono sud-est.
    Regesto [T, F, I] Art. 30 ss LSN; acquisizione di fondi per la costruzione delle strade nazionali mediante la procedura di raggruppamento. 1. L'omissione dell'udienza di conciliazione, prevista dall'ordinanza d'applicazione della legge grigionese sulle bonifiche fondiari...

Consigli utili

Per ricercare una sequenza di parole bisogna metterle tra virgolette doppie (" ") .
esempio: "diritti dell'uomo"