Avviso importante:
Le versioni vecchie di Netscape non sono in grado di mostrare i grafici. La funzionalità della pagina web è comunque garantita. Se volesse utilizzare frequentemente questa pagina, le raccomandiamo di installare un browser aggiornato.
Ritorno alla pagina principale
Scrittura d'origine
 
 
 
275 sentenze principali simili trovate per atf://99-IV-257
  1. 96 I 1
    Pertinenza
    1. Arrêt du 21 janvier 1970 dans la cause Trudecor SA et Palacri SA contre Anlagebank Zug AG et Cour de justice civile du canton de Genève.
    Regesto [T, F, I] Annullamento dell'esecuzione mediante decisione del giudice. Art. 85 LEF. Il ricorso di diritto pubblico è ricevibile contro la decisione cantonale d'ultima istanza (consid. 1). Non è arbitrario respingere la domanda d'annullamento dell'esecuzione quand...
  2. 98 IV 19
    Pertinenza
    4. Arrêt de la Cour de cassation pénale du 10 mars 1972 dans la cause Babey contre Procureur général du canton de Berne.
    Regesto [T, F, I] Art. 137 e 143 CP. 1. Non commette un furto chi, reputandosi creditore d'una persona, le sottrae, per disinteressarsi, un oggetto il cui valore non eccede l'ammontare della sua pretesa (consid. 1 e 2). 2. Nei suoi confronti si applica invece l'art. 143 ...
  3. 82 IV 177
    Pertinenza
    38. Arrêt de la Cour de cassation pénale du 2 novembre 1956 dans la cause Camiciotti contre Ministère public du canton de Genève et Mauron.
    Regesto [T, F, I] Art. 268 cp. 2 PPF. Ammissibilità del ricorso per cassazione contro una sentenza della Corte di giustizia di Ginevra, pronunciata su ricorso per violazione del testo medesimo della legge (art. 406 num. 5 CPP gen.). Art. 126 CP. Rapporto tra questa dispo...
  4. 89 IV 71
    Pertinenza
    14. Arrêt de la Cour de cassation pénale du 29 avril 1963 dans la cause Equey contre Rochat
    Regesto [T, F, I] 1. Art. 270 cpv. 1 e 268 cpv. 2 PPF. Qualità del querelante per ricorrere per cassazione contro la sentenza di un tribunale distrettuale vodese (consid. 1). 2. Art. 126 CP; non constituisce vie di fatto la lieve correzione (schiaffo) che, nell'esercizio...
  5. 92 III 55
    Pertinenza
    9. Arrêt du 27 septembre 1966 dans la cause Kilchmann.
    Regesto [T, F, I] Azione di disconoscimento di debito. Pignoramento provvisorio. Se il debitore ha proposto un'azione di disconoscimento di debito e l'ufficio ha proceduto a torto ad un pignoramento definitivo, questo provvedimento dev'essere mantenuto quale pignoramento...
  6. 96 III 46
    Pertinenza
    7. Arrêt du 16 février 1970 dans la cause Aéromaritime Inc.
    Regesto [T, F, I] Azione di contestazione della causa di sequestro. Ferie esecutive. Art. 279, 56 LEF. Il giudizio pronunciato in un'azione di contestazione della causa di sequestro non dev'essere comunicato durante le ferie esecutive. Se ció tuttavia avviene, il termine...
  7. 96 III 51
    Pertinenza
    8. Arrêt du 5 juin 1970 dans la cause Hartmann.
    Regesto [T, F, I] Vendita a rate con riserva di proprietà. Art. 226 a e seg. CO, 715 CC, 4 cpv. 4 RIPP. 1. La vendita di una macchina mietitrice-trebbiatrice concerne una cosa che, per sua natura, è destinata a un'impresa artigianale o industriale (art. 226 m cpv. 4 CO),...
  8. 85 III 54
    Pertinenza
    13. Arrêt du 9 janvier 1959 dans la cause Sugnet.
    Regesto [T, F, I] Spese d'esecuzione. Le spese di una procedura di sfratto non costituiscono spese d'esecuzione, quand'anche il precetto esecutivo contenesse la comminatoria prevista negli art. 265 e 293 CO.
  9. 84 III 37
    Pertinenza
    12. Arrêt du 7 février 1958 dans la cause Z.
    Regesto [T, F, I] Pignoramento del salario dei viaggiatori di commercio. Obblighi che incombono all'ufficio d'esecuzione quando il contratto tra il viaggiatore di commercio e il suo padrone è contrario alle norme imperative degli art. 13 e 14 LICV concernenti il rimborso...
  10. 95 IV 99
    Pertinenza
    25. Extrait de l'arrêt de la Cour de cassation pénale du 6 juin 1969 dans la cause Etablissement national pour commerce et industrie contre Chabloz et Ministère public du canton de Vaud
    Regesto [T, F, I] Concorrenza sleale. Art. 13 lett. d LCS. Colui che viola l'impegno di riservare tutta la propria produzione ad una persona commette un atto di concorrenza sleale solo se esisteun rischio di confusione, sia che l'autore crei questo rischio mediante l'app...

Consigli utili

Per la ricerca diretta di una referenza DTF, bisogna farla precedere da 'DTF'.
Esempio: DTF 129 III 31.